Barriere architettoniche: la normativa di riferimento in Svizzera

Norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche

L’eliminazione delle barriere architettoniche garantisce l’inclusione di persone con disabilità o difficoltà motorie.

In Svizzera, il quadro normativo prevede una combinazione di leggi federali e cantonali che stabiliscono standard di progettazione inclusiva per edifici pubblici, residenziali e luoghi di lavoro. Inoltre, la Norma SIA 500 fornisce criteri tecnici e linee guida dettagliate per una progettazione senza ostacoli.

Normativa barriere architettoniche svizzera

Il quadro normativo del Canton Ticino

In Canton Ticino, la normativa di riferimento per l’eliminazione delle barriere architettoniche è la Legge di edilizia cantonale del 1991 che all’articolo 30 stabilisce l’obbligo di assicurare l’accessibilità agli edifici pubblici. Secondo questa legge, bar, ristoranti, alberghi, negozi e luoghi di svago devono essere progettati in modo da permettere l’accesso e l’uso a persone con disabilità per una loro completa inclusione nella vita pubblica.

A livello federale, la Legge sui disabili (LDis) promuove l’eliminazione degli svantaggi nei confronti delle persone con disabilità. In particolare, impone requisiti di accessibilità per gli stabili residenziali con più di 8 unità abitative e per i luoghi di lavoro con oltre 50 dipendenti. Queste disposizioni contribuiscono a rendere l’accessibilità un elemento fondamentale nella progettazione degli ambienti pubblici e privati.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci subito

Miniascensori per abbattimento barriere architettoniche

Soluzioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Per agevolare l’accesso agli edifici, sono disponibili diverse soluzioni tecnologiche:

  • Montascale a piattaforma o a poltroncina che possono essere installati su diversi tipi di scale (dirette, a chiocciola o esterne). I montascale a poltroncina sono particolarmente adatti per chi ha difficoltà motorie, mentre quelli a piattaforma sono indicati per l’accesso di persone in sedia a rotelle.
  • Miniascensori per interni, pensati per superare dislivelli significativi in edifici privi di ascensore. Sebbene richiedano interventi strutturali più complessi, rappresentano una soluzione efficace per migliorare l’accessibilità in contesti residenziali o pubblici.

In entrambi i casi, l’installazione di montascale o miniascensori è regolamentata dalle normative cantonali e federali che garantiscono la sicurezza dei dispositivi e l’adeguatezza alle esigenze specifiche degli utenti.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci subito

Potrebbe interessarti anche:
Go to Top