FAQ

Domande e risposte su acquisto, installazione e agevolazioni per montascale per disabili

Se hai dubbi su come ottenere agevolazioni per l’acquisto di montascale per disabili, su quali siano i tempi di consegna e installazione, sulla durata della garanzia o sulle modalità di assistenza, sei nel posto giusto! Dai un’occhiata alle domande qui sotto per avere informazioni dettagliate. Puoi anche decidere di contattarci direttamente una consulenza gratuita sul catalogo prodotti e sulle opportunità fiscali disponibili.

Dipende dalle necessità fisiche della persona e dalle esigenze di spazio. Ragazzi e giovani in sedia a rotelle scelgono la soluzione che garantisca loro una maggiore indipendenza. In questo caso un servoscala a piattaforma è il modello più adatto. Il montascale a poltroncina si adatta bene a persone più anziane che preferiscono un montascale più piccolo e salvaspazio.

Il prezzo dei montascale varia a seconda del tipo di scala su cui va installato. Su una scala rettilinea i montascale sono molto semplici e relativamente economici, siano essi a poltroncina o a piattaforma. Una scala curvilinea, normalmente, è più lunga e richiede un processo di installazione più complesso.

Il montascale a poltroncina si monta in 1 giorno. Quello a piattaforma può richiedere, invece, più tempo (1/2 giorni) qualora il binario sia particolarmente lungo.

Dal momento dell’ordine il montascale per scale dritte viene montato in pochi giorni perché è un prodotto standard. Per quello curvilineo ci vogliono 3 o 4 settimane. Questo perché il binario deve essere costruito appositamente per la specifica scala su cui è installato.

La procedura è semplice. Si possono ottenere detrazioni fiscali e contributi a fondo perduto. Per leggere tutto clicca qui

La garanzia, di norma, dura 24 mesi. I nostri montascale a poltroncina, se regolarmente sottoposti a manutenzione, hanno una automatica e gratuita estensione della garanzia a 10 anni su tutte le parti strutturali (guida, poltrona, motore).

Per i montascale non sono previste opere murarie propedeutiche. Unica necessità, la presenza di una presa elettrica in prossimità di uno dei due arrivi. Per l’installazione di miniascensori è, invece, necessario valutare caso per caso.

Con l’entrata in vigore del DPR 5 ottobre 2010 n° 214, i “montascale” con lunghezza del binario superiore a 2 metri sono stati assimilati agli ascensori. Pertanto anche per questi è diventata obbligatoria la presenza della ditta Manutentrice.

No, il montascale non necessita né di scia né di permesso a costruire. Per l’installazione di montascale in un condominio, è necessario avvisare l’Amministratore condominiale mediante comunicazione scritta e informare tutti gli altri condomini.

Il corrimano in Svizzera è sempre obbligatorio. Normalmente, il corrimano non interagisce con il montascale. In caso contrario, è possibile modificarlo garantendo sempre la sicurezza e rispettando gli spazi su scale e gradini.

Assolutamente no. Il funzionamento è a batterie e questo riduce il movimento della macchina a un semplice e lieve ronzio.

Il funzionamento di un montascale è davvero molto semplice. Grazie a un telecomando posto sul bracciolo è possibile azionare e fermare il montascale in salita e in discesa.

Sì. Chi non possiede il radiocomando o la chiave di funzionamento non potrà azionare e utilizzare il montascale.

Sì. Sia il montascale a poltroncina sia il servoscala a piattaforma possono essere installati su scale rettilinee e curvilinee in ambienti esterni. La garanzia decennale è comunque sempre garantita a fronte di un contratto di manutenzione periodica.